RAVENNA, I MOSAICI BIZANTINI E NAVIGAZIONE NELLE VALLI DI COMACCHIO
Hotel: 4 Stelle
Viaggio: in BUS Gran Turismo
PERIODO DI VIAGGIO: DAL 25 AL 26 MARZO 2023
PERIODO PER PRENOTARE: DISPONIBILITA LIMITATA
PROGRAMMA DI VIAGGIO: Scarica il PROGRAMMA PDF
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 320,00 per persona
SUPPLEMENTO SINGOLA: Euro 50,00
QUOTA GESTIONE PRATICA: 20,00 persona
HIGHTLIGHTS
A Ravenna si possono trovare le tracce di molte fasi della cultura italiana, e sicuramente una di queste è quella che riguarda gli ultimi anni di vita di Dante Alighieri. A Ravenna però non sempre viene riconosciuto il ruolo che ha avuto come fonte di ispirazione per la Commedia.
Il poeta toscano trovò grande ispirazione nei molti luoghi che frequentò durante il suo soggiorno in città. Tra questi, ad esempio, è spesso ricordata la Pineta di Classe che troviamo al v. 2 del XXVIII canto del Purgatorio, dove viene descritta come “divina foresta spessa e viva“.
Molto presenti ma mai esplicitamente citati sono anche i mosaici bizantini che, oggi come allora, rendono Ravenna davvero unica in tutto il mondo.
A questo proposito, in passato non sono stati molti i critici danteschi che si sono accorti di questo importante legame, ma negli ultimi anni sono stati compiuti importanti passi avanti, a partire dall’opera di Corrado Ricci, uno tra i primi a mettere in luce questo aspetto.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: RAVENNA
Ritrovo dei partecipanti e partenza per RAVENNA, città dell’Emilia Romagna nota per i colorati mosaici realizzati con una tecnica unica che genera suggestivi effetti di luci e colori. Nella sua storia è stata capitale tre volte, per le vestigia di questo luminoso passato, il complesso dei primi monumenti cristiani dal 1996 è nella lista dei siti italiani patrimonio dell’umanità UNESCO . Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata dei principali monumenti bizantini: Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Al termine cena e pernottamento in Hotel.
2° giorno: NAVIGAZIONE NELLE VALLI DEL COMACCHIO
Colazione in hotel. Partenza per l’escursione e navigazione nelle Valli di COMACCHIO Attraverso un suggestivo percorso visiteremo una delle maggiori aree salmastre d’Italia, accompagnati dalla guida ambientale navigheremo nell’antico alveo del fiume PO, costeggiando le ex-saline del Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero. Faremo sosta ai vecchi casoni di pesca dove la guida ci illustrerà le antiche tradizioni legate a questi ambienti. Al termine della visita pranzo in ristorante.
Nel primo pomeriggio partenza per il rientro
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in Bus GT
- Sistemazione in Hotel centrale 4 stelle a Ravenna
- Trattamento pensione completa: 2 pranzi e 1 cena (acqua inclusa)
- Biglietto navigazione nelle Valli di Comacchio
- Biglietti di ingresso nei monumenti indicati in programma
- Visita guidata di Ravenna
- Tassa di Soggiorno in Hotel
- Accompagnatore Agenzia
- Assicurazione sanitaria, RCT, Fondo di Garanzia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Extra di carattere personale e tutto quanto non indicato alla voce la quota comprende
NOTE:
- Documenti di Viaggio: carta identità (valida e non rinnovata) valida per espatrio o passaporto
- In caso di annullamento del viaggio per non raggiungimento del numero minimo partecipanti da parte dell’organizzazione l’acconto/saldo verrà rimborsato. In caso di annullamento del viaggio da parte di partecipanti prenotati, non è previsto alcun rimborso. Possibilità di stipulare assicurazione annullamento – da richiedere al momento della conferma della prenotazione.
- Sempre mantenendo tutte le visite in programma, il loro ordine di esecuzione potrebbe subire variazioni per motivi logistici.
Hai qualche domanda?
NOTE:
L’ordine delle visite ed escursioni potrebbe subire variazioni per motivi di ordine tecnico/organizzativo. Tutte le visite previste nel programma sono comunque garantite. Si fa però presente che le guide locali hanno la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. E’ inoltre possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.