CAVE DI MARMO IN 4X4 E COLONNATA
Venite a conoscere una realtà diversa ed affascinante, fatta di fatica e genialità, di sudore antico e tecnologia moderna. Il mondo del marmo non è, soltanto, l’estrazione o la lavorazione di una pietra, ma la storia di un territorio e della sua popolazione che del marmo stesso, da sempre, sono sinonimi. Le cave, le tecniche e la Storia, certamente, ma anche i borghi millenari dei cavatori, le loro abitudini, il loro linguaggio, il cibo e la storia quotidiana. Le nostre visite guidate a cave di marmo, ateliers di scultura, segherie e laboratori consentono, in assoluta sicurezza, il contatto diretto coi luoghi, le
persone, gli strumenti, i macchinari ed i gesti quotidiani di sapienza antica. Venite con noi nei paesi dei cavatori ad assaggiare i piatti tipici della tradizione locale o nel centro storico di Carrara, inaspettato ed unico nel suo genere, per scoprire dov’è nata la Scultura di Michelangelo e Canova.
Viaggio: Van GT
PERIODO DI VIAGGIO: 11 MARZO 2023
PERIODO PER PRENOTARE: DISPONIBILITA LIMITATA – 6/7 POSTI
PARTENZE DA: Grosseto, Gavorrano, Scarlino, Follonica, Venturina, San Vincenzo, Cecina – DIRETTRICE NORD
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 130,00 per persona
1^giorno SABATO 11 MARZO 2023
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Le Cave di Marmo di Carrara. All’arrivo, incontro con la Guida/Autista delle 4X4 (mezzo in uso esclusivo del nostro gruppo), nei pressi di Colonnata e inizio escursione. Lungo il tragitto verranno fornite informazioni di carattere sociale e storico del territorio. Percorrendo strade private, tortuose e ripidissime, raggiungeremo in pochi minuti le cave più alte, fino ad oltre 1000 mt s.l.m. Durante il tragitto verranno effettuate varie soste all’interno di numerose cave attive di diversa tipologia (a cielo aperto, a pozzo etc.), per spiegazioni tecniche, per vedere le varie fasi dell’escavazione, per scattare fotografie altamente panoramiche etc. Visita panoramica della vallata Miseglia, prima di visitare una spettacolare cava in sotterranea, dove anche i visitatori più disincantati non riescono a mascherare l’emozione che si prova in un’ambiente decisamente lunare. Rientro al luogo di partenza, in località Calaggio. a seguire, uno squisito pranzo freddo a base di Lardo di Colonnata IGP, vassoi di salumi e formaggi locali, torte di verdura e bevande. Nel pomeriggio passeggiata a Colonnata e rientro con eventuali soste lungo il percorso. Rientro in sede.
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
NOTE:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.